
Buongiorno a tutti voi, anche oggi sono qui a spremermi le meningi con voi e passare alla prossima regola grammaticale, connessa sempre a quella che abbiamo trattato qualche giorno fa “ば (ba)“.
Ebbene anche oggi ci focalizzeremo sul Condizionale giapponese con:

たら(tara)
Ha un significato leggermente diverso da ば, ma capita che può essere intercambiato con esso in base al contesto.
Viene generalmente usato per esprimere una condizione ipotetica, una condizione generica, una situazione che capita regolarmente. Può esprimere anche una volontà, sollecitazione, richiesta (e viene seguito generalmente da ~たいです,~てください etc…)…si può usare anche in un contesto di “scoperta” oppure per esprimere una condiziona controfattuale
[Condizione] + たら + [Conseguenza]
Significato:
Se…, quando
Formazione:
Verbo al passato + ら
Sostantivo + だった + ら
Aggettivi な + だった + ら
Aggettivi いかった + ら
Contesti :
– per esprimere una condizione ipotetica
– per esprimere una condizione generica
– per esprimere una condizione che capita regolarmente
– per esprimere una volontà, sollecitazione, richiesta (tipo seguito da ~たいです,~てください etc…)
– per esprimere qualcosa che si è “scoperto”.
– per esprimere una condiziona controfattuale
Frasi:
毎日練習したら少しは上達するだろう
Mainichi renshū shitara sukoshi wa jōtatsu surudarou
Migliorerai certamente un po’, se ti allenassi tutti i giorni
====> Se si verificasse la situazione A (allenare) , allora potrebbe verificarsi anche la situzione B(Migliorare)
クリスマスが来たらたくさんの贈り物を買いたい
Kurisumasu ga kitara takusan no okurimono o kaitai
Quando arriva il Natale, voglio comprare tanti regali
====> Situazione A che porta ad una volontà nella situazione B
たくさん食べたら吐いてしまう
Takusan tabetara haite shimau
Se mangi tanto, vomiterai
===> Se si verifica la Situazione A(mangiare) allora seguirà sempre la Situazione B (vomitare)
金持ちだったら、ランボルギーニやフェラーリを買うのによ
Kanemochidattara, ranborugīni ya ferāri o kau no ni yo
Se fossi stato ricco, mi sarei comprato una Lamborghini e una Ferrari.
===> Il “Se fossi ricco” rappresenta un condizione vera(= io sono povero) e si oppone a “il comprare una Lamborghini/Ferrari” che è contrario ai fatti.
Inoltre vi invito a seguire a tutte le altre lezioni che ho pubblicato su questo, cliccando qui e se volete, la pagina Facebook è attiva quindi potete tranquillamente seguirla.
(Questa pagina è in possibile aggiornamento.)